|
 |
1985 la musica
Mensile di musica contemporanea
fondato e diretto nel novembre del 1984 a Roma da Bruno Nicolai e Daniele Lombardi.
Coop. LA MUSICA, Roma 1985
rilegatura spillata, cm 30x21
In allegato ai primi 8 numeri un ep 33 giri.
Numeri sostanzialmente monografici
N. 1 - Anno I, gennaio 1985:
"Avanguardia (?)".
Hanno collaborato a questo numero per i testi:
Daniele Lombardi, autointervista
Karlheinz Stockhausen, Avanguardia ...
Francesco Pennisi, Trans, neo, proto, post ...
Marcello Panni, Avanguardia (?) una associazione di idee
Luca Lombardi, (Ipo)tesi su avanguardia e tradizione
Intervista a Goffredo Petrassi
Sylvano Bussotti, Due note diaristiche
Paolo Renosto, Diario (musicale) di un cavallo da corsa
John Cage, Invenzione
Guido Baggiani, Fine dell'avanguardia?
Armando Gentilucci, Il dominio amplissimo del possibile
Alessandro Sbordoni, Avanguardia (?)
Intervista a Giuseppe
Chiari di Daniele Lombard, L'avanguardia come genere
Antonio Trudu, Darmstadt graffiti
Salvatore Sciarrino, Psicopompo
Mario Messinis, I nuovi strumenti
Luigi Pestalozza, Le avanguardie
Paolo Castaldi, Il terzo stile e l'arte della fuga di Bach
Paolo Petazzi, Distinzioni
Aldo Brizzi, In margine a Pessoa, l'inquietudine della modernità
Flavio Emilio Scogna, La "Bella signora"
Pippo Molino, C'era una volta ...
Renzo Creasti, Dal solve al coagula
Fausto Razzi, Senza maiuscola
Gilberto Bosco, Ad agio
Giacomo Manzoni, L'oceano del suono
Claudio Ambrosini, De avanguardia
Luciano Berio, Dialogo fra te e me
Giancarlo Cardini, Slittare, confondere i confini
Fernando Grillo, L'amorevolezza infinita
Gianfranco Ziccaro, La transavanguardia di Sciostakovic
Angelo Valori, Indifferentemente nuovo
Vincenzo Saldarelli, In una bella piazza
Roberto Masotti, il cappio
N.2 - Anno I, febbraio 1985:
"Lo sciocco velocissimo: il computer nella musica";
Hanno collaborato a questo numero per i testi:
Pietro Grossi,
Cronaca
W. Branchi, Non desidero che le mie musiche elettroniche vengano eseguite in sale d’ascolto convenzionali
Anselmo Cananzi, La tecnica dei
sentimenti
Nicola Bernardini, Esiste una informatica musicale
"off”?
Claudio Ambrosini, Parigi, oh cara
...
Alessandro Tamburini, Musica col computer: cenni critici sull'approccio
al mezzo
elettronico
Fausto Razzi, Il computer e la
musica
Michela Mollia, Lo sciocco
velocissimo
Graziano Tisato, La musica e la
macchina
Daniele Lombardi, Inchiesta: ... e nei conservatori?
Sette domande a Giuseppe Giglio direttore del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze
Daniele Torresan, L’evoluzione del ruolo di esecutore/interprete nelle
realizzazioni di musica elettronica e per
elaboratore
Nicola Sani, L'informatica musicale in
Italia
James Dashow, Il nuovo strumento
musicale
Eugenio Giordani, Sintesi audio
digitale
Sergio Cavalieri - Irma Ortosecco - Aldo Piccialli, L’esperienza di informatica musicale a Napoli
Avanguardia (?): fase seconda
Alessandro Solbiati, Riflettendo
Lorenzo Ferrero, Prime
assolute
Luca Lombardi, (Ipo)tesi su avanguardia e tradizione
(2)
Paolo Castaldi, Il Terzo Stile e l’Arte della fuga di Bach
(2)
Roberto Masotti, Fototeca
Per il notiziario:
Paolo Arca, Carlo Ballarmi, Gilberto Bosco, Walter Branchi, Paolo Coteni, Matteo D’Amico,
Pippo Molino, Jeanne Panni, Sergio Rendine, Enrico Renna, Aurelio
Samorì, Nicola Sani, Alessandro Sbordoni, Francesco Vizioli
N.3 - Anno I, marzo 1985:
"Notazione esecuzione";
Hanno collaborato a questo numero per i testi:
Daniele Lombardi, Le orme dello
Jeti
Sylvano Bussotti, Scritture sulla
scrittura
Vincenzo Saldarelli, Uno strumento come la chitarra
...
Luigi Ceccarelli, Si può guardar vedere? Si può sentir
sentire?
Francesco Pennisi, Divagazioni sull'Inchiostro di
China
Giorgio Battistelli, I percussionisti di
Bagdad
Marcello Panni, Segni, disegni,
segnarci
Fernando Grillo, Il contrabbasso e gli altri strumenti ad
arco
Vittorio Gelmetti, Note sulla
grafia
Roberto Fabbriciani, Il Catalogo è questo
...
Dino Viliatico, L'infedeltà obbligata ovvero Il tradimento della fedeltà (note sulle peripezie di un'illusione)
Salvatore di Gesualdo, La fisarmonica da Concerto,
oggi
Aldo Bennici, La viola contemporanea
Intervista a cura di Daniele Lombardi
Claudio Ambrosini, Reportage da
Colonia
Giacomo Manzoni, Su
notazione/interpretazione
Giancarlo Cardini, Appunti
sparsi
Renzo Cresti, Un mistero per
l'occhio
Giancarlo Schiaffini, Problemi (?) di notazione -
ottoni
Enzo Porta, Per una notazione ed evoluzione tecnica del
violino
Avanguardia (?): fase terza
Paolo Castaldi, Il Terzo Stile e l'Arte della Fuga di Bach (3)
Roberto Masotti,
Fototeca
Per il notiziario:
Paolo Arca, Paolo Cecchi, Matteo D'Amico, Ivan Fedele, Daniele
Lombardi, Raffaele Pozzi, Fausto Razzi, Flavio Emilio Scogna, Nicola
Sani, Daniela
Tortora
N.4 - Anno I, aprile 1985:
"Generi musicali a confronto";
Hanno collaborato a questo numero:
Alberto Bazzurro, Scrivono testi e musica, cantano, suonano e poi ancora ...
(Interventi di Conte, Dalla, De André, Guccini, Jannacci, Paoli,
Vecchioni e
Zagnoni
Alberto Bazzurro, Il cenacolo dei “nuovi eretici” sulle rotte di
Gaslini
Giorgio Gaslini, Il tempo del musicista
totale
Walter Branchi, Inchiesta: ...e nei conservatori?
Sette domande a Giorgio Cambissa direttore del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma
Roberto Laneri, Here, nowhere &
everywhere
Andrea Centazzo, Un articolo “Sui Generis” La musica che più ami non è
mai la migliore
Roberto Antoni - Marco Dalpane, Suono e
Skianto
Roberto Donnini, Un orologio di
profilo
Riccardo Riccardi, Idea o
ricetta?
Claude Samuel, Un incontro con Pierre Boulez, Traduzione di Jeanne
Panni
Arduino Gottardo, Specie, genere, famiglia, ordine
...
Alvin Curran, Fare musica con gente che non si è mai vista prima e che probabilmente non rivedremo mai
Luca Lombardi, Per una musica
ex-clusiva
Roberto Doati - Gianantonio Patella - Daniele Torresan, La materia è
sorda
Pippo Molino, Il confronto tra diversi generi
musicali
Notazione esecuzione: fase seconda
Fernando Grillo, Il contrabbasso e gli altri strumenti ad arco
(2)
Luigi Ceccarelli, Si può guardar vedere? Si può sentir
sentire?(2)
Vincenzo Saldarelli, Uno strumento come la chitarra ...
(2)
Renzo Cresti, Un mistero per l’occhio
(2)
Claudio Ambrosini, Reportage da Colonia
(2)
Roberto Masotti, Fototeca
e inoltre
Guido Baggiani, Adriano Bassi, Mauro Bortolotti, Gilberto Bosco, Paolo
Cecchi, Franco Masotti, Pippo Molino, Davide Mosconi, Jeanne Panni,
Raffaele Pozzi, Fausto Razzi, Enrico Renna, Aurelio Samorì, Nicola
Sani, Flavio Emilio Scogna, Angelo Valori
N.5 - Anno I, maggio 1985:
"L'opera oggi";
Hanno collaborato a questo numero:
Carlo Ballarmi, “Gargantua ” di Azio Corghi. Appunti su un teatro
musicale
Mauro Bortolotti, Brevi note intorno alla salute dei
teatri
Paolo Renosto, “Morte di Cleopatra”
retorica e comunicazione in un falso
d’autore
Enrico Renna, L’Opera oggi: utopia? (quasi un
manifesto)
Morton Feldman, Simmetria falsata
Traduzione di Paola
Cerocchi
Aldo Brizzi, Dapprima non era il caso
Intervista a Cage sui suoi anni di
apprendistato
Adriano Bassi, A che punto è l’opera
oggi?
Pippo Molino, Inchiesta:... e nei conservatori?
Intervista a Marcello Abbado direttore del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano
Flavio Colusso, “Recitar?
Mentre preso dal delirio, non so più quel che dico, nè quel che faccio:
eppure è d’uopo, sforzati!”(riflessioni su alcuni aspetti aspetti del
contesto operistico del
Novecento
Edgard Varèse, La liberazione del suono
Estratti da conferenze tenute da Varèse, raccolte e curate da Chou Wen-chung
Traduzione dall’inglese e nota introduttiva di Michela Molila
Pietro Carfì, Musica stocastica e radici etniche Intervista a Jannis Xenakis
Anna Menichetti, E se domani...
Ronconi...
Andreina Bonanni, Benjamin Britten Teatro Lirico e
Letteratura
Franco Mannino, L’opera oggi
Renzo Cresti, “Atem” di Franco Donatoni, intervista ragionata
Generi musicali a confronto: fase seconda
Nicola Bernardini, Coerenza e
nobiltà
Notazione esecuzione: fase terza
Fernando Grillo, Il contrabbasso e gli altri strumenti ad arco(3)
Roberto Masotti, Fototeca
e inoltre:
Guido Baggiani, Alberto Bazzurro, Nicola Bernardini, Mauro Bortolotti, Gilberto Bosco,
Paolo Cecchi, Paolo Coteni, Renzo Cresti, Matteo D’Amico, Alessio Di
Benedetto, Pippo Molino, Jeanne Panni, Raffaele Pozzi, Fausto Razzi,
Nicola Sani, Flavio Emilio Scogna, Piero Luigi Zangelmi
N.6 - Anno I, giugno 1985:
"L'insegnabile e il non insegnabile";
Hanno collaborato a questo numero:
Daniele Lombardi, Cinque per
quattro
Corrado Pasquotti, La tecnica e
l'oggetto
Piero Luigi Zangelmi, Per le antiche
strade
Daniele Lombardi, La poetica del foglio d'album
Albert Mayr, Musicalizzare la
didattica
Dino Villatico, Alma
Venus
Fausto Razzi, Bisogna mettere insieme le cose
frammenti di Franco
Evangelisti
Pippo Molino, Da un sasso non vien fuori un
coniglio
Enrico Renna, Inchiesta: ...e nei conservatori?
Intervista ad Argenzio Iorio, Direttore del Conservatorio di musica di Salerno
Boris Porena, Impara l’arte
...
Arduino Gottardo, Districarsi tra tecniche e/o
poetiche
Anna Menichetti, Garbarino: l’insegnabile umano ovvero l'impossibilità
di essere
Dio
Mauro Bortolotti, La nuova didattica della
composizione
Alessandro Solbiati, La motivazione a
scrivere
Morton Feldman, Simmetria falsata
Traduzione di Paola
Cerocchi
Cesare Scarton, Dipende dai periodi, dai giorni, dalla vita
Intervista a Vittorio
Rieti
Riccardo Riccardi, A
caccia
Franco Feruglio, L’insegnabile ... è l’imparabile?
Alessio Di Benedetto, Didattica e analisi musicale
L’opera oggi: fase seconda Marco Dalpane, Rzewsky e l’“Antigone”
Intervista a Frederic
Rzewsky
Roberto Masotti, Fototeca
e inoltre:
Guido Baggiani, Adriano Bassi, Alberto Bazzurro, Nicola Bernardini, Mauro Bortolotti,
Walter Branchi, Paolo Cecchi, Matteo d’Amico, James Dashow, Stefano Leoni, Edward Neill,
Jeanne Panni, Raffaele Pozzi, Fausto Razzi, Nicola Sani, Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna
N.7 - Anno I, luglio 1985:
"Spazi per la nuova spettacolarità";
Hanno collaborato a questo numero:
Fausto Razzi, La musica contemporanea e le Istituzioni, Intervista a Gioacchino Lanza Tornasi
Pietro Carfì, Zen, Cage, Gesto, Parola: ne parliamo con Dieter Schnebel
Giuseppe Chiari, Nel Teatro Moderno
Daniele Lombardi, Da Russolo alla nuova spettacolarità
musicale
Jessica Astolfi, La musica e i suoi
spazi
Christina Kubisch, Il nuovo orecchio. Musica ambientale - ambienti per
la
musica
Format, L’inevitabilità dell’ambiente
Speciale 21° Festival Pontino 1985, Il compositore parla di sé
...
Daniele Lombardi, Il potere non vuole la ricerca Intervista a Luigi Pestalozza
Daniele Lombardi, La trama - Intervista ad Aldo
Clementi
Daniele Lombardi, Centro e periferia - Intervista a Hubert Stuppner
Walter Branchi, Ancora a proposito di musica elettronica e spazio
Matteo d’Amico, Inchiesta:... e nei conservatori?
Intervista ad Irma Ravinale direttrice del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli
L’insegnabile e il non insegnabile: fase seconda Daniele Lombardi, Il modo di riflettere
Intervista a Giacomo Manzoni
Mauro Cardi, A chi non sarebbe piaciuto ...
Roberto Masotti,
Fototeca
e inoltre:
Paolo Arcà, Jessica Astolfi, Guido Baggiani, Adriano Bassi, Nicola
Bernardini, Donata Bertoldi, Walter Branchi, Mauro Bortolotti, Gilberto
Bosco, Paolo Cecchi, Giuseppe Colardo, Matteo d’Amico, Fernando
Mencherini, Marcello Panni, Raffaele Pozzi, Fausto Razzi, Nicola Sani,
Alessandro Sbordoni, Flavio Emilio Scogna
N.8 - Anno I, ottobre 1985:
"Domanda di musica: come, chi, quando";
Hanno collaborato a questo numero:
Arrigo Benvenuti, Domanda di musica (!) e musica
(?)
Matteo d’Amico, La domanda, l’offerta, gli equilibri, e
altro
Giuliano Zosi, E intanto parliamone
...
Format, Chi ha bisogno di
musica?
Boris Porena, Prodotti - Circuiti -
Mercato
Fernando Mencherini, L’Apocalisse
differita
Giampaolo Guerini, Aforismi sul
suono
Fabrizio Fanticini, Sulla richiesta di musica
contemporanea
Speciale
Che accade alla
S.I.M.C.?
Franco Feruglio, Equazioni
gratuite
Italo Lo Vetere, La “Mecca” della
musica
Enrico Renna, Il velo di Maya, il labirinto del
Castello
Adriano Bassi, Analisi e verifiche con Giacomo
Manzoni
Arduino Gottardo, Domanda di musica, come chi e quando... e
perché
Alessandro Solbiati, Prima esecuzione
assoluta
Enrico Correggia, Per un panorama di musica “Ai
margini”
Giancarlo Cardini, Appunti sul riflusso, lo sperimentale, il
neo-qualcosa, la forma,
Satie
Spazi per la nuova spettacolarità: fase seconda
Daniele Lombardi, Da Russoio alla nuova spettacolarità musicale
Roberto Masotti, Fototeca
e inoltre:
Paolo Arcà, Guido Baggiani, Adriano Bassi, Alberto Bazzurro, Nicola
Bernardini, Walter Branchi, Mauro Bortolotti, Matteo d’Amico, Andrea
Molino, Michela Mollia, Marcello Panni, Paolo Perna, Raffaele Pozzi,
Giorgio Pugliaro, Fausto Razzi, Aurelio Samoli, Nicola Sani, Alessandro
Sbordoni, Flavio Emilio Scogna, Daniela Tortora, Francesco Vizioli
Il n. 9 è mancante quindi non posso elencarne il contenuto, ma il titolo è "Forma e figurazione. la critica oggi"
N.10 - Anno I, dicembre 1985:
"La condizione del compositore oggi - resoconti del convegno";
Interventi, relazioni, resoconti di:
Ludovico Gatto, Lelio Lagorio, Goffredo
Petrassi
Bartolomeo Attolico, Roman
Vlad
Sylvano
Bussotti
Carlo
Fontana
Giacomo
Manzoni
Mario Baroni, Giovanni
Belgrano
Azio
Corghi
Giuseppe Garbarino, Paolo
Donati
Luca Lombardi, Alessandro
Sbordoni
Lorenzo
Ferrero
Lucio
Capograssi
Gianni
Marinato
Tony
Pool
Guido
Rignano
Fedele D’Amico, Nelly
Boufatal
Mimma
Guastoni
Marianne
Lyon
Alvise Vidolin, Gianfranco
Rebulla
Italo
Gomez
Andrè
Larquié
Maurice
Fleuret
Carlo Maria
Badini
Francesco
Agnello
Francesco Degrada, Piero
Rattalino
Novella Sansoni, Luigi
Pestalozza
Franco
Mannino
Ennio Palmitessa, Pietro
Valenza
Conclusioni
Appendice I
La condizione del compositore dai dati della S.I.A.E.
Appendice II
UNEMI - Analisi delle politiche radiotelevisive verso la musica contemporanea
Appendice III - Materiali europei
Carla
Henius
John
Paynter
Robert
Wangermee
Conclusioni emerse a livello
europeo
Fototeca
Roberto Masotti
|