|

|
Auditorium
Trimestrale di musica, musicisti e strumenti
Il primo numero è datato gennaio 1989, 44
pagine 5000 lire
Il colophon è estratto dal secondo numero pubblicato nella primavera del 1989
Direzione: Claudio Chianura
Comitato di redazione: Alberto Crosta, Luciano Margorani, Fabio Martini
Redazione: Caterina Rigamonti
Progetto grafico e impaginazione: Elena Casanova
Hanno collaborato:
Piero Bielli, Franco Fabbri, Roberto Kriscak, G.Franco Maffina, Fausto
Rossi, Marilinda Santi, Riccardo Sinigaglia, Fiorella Terenzi.
Edizioni Stampa Alternativa
Supplemento al numero 4 di Vinile.
La prima serie si conclude con il numero 4, di cui, di seguito, condivido i rispettivi Sommari.
Dal numero 5 al numero 9 (1992), la nuova serie, Luciano Margorani
lascia la redazione e al suo posto arrivano Andrea Coralli, stabilmente
in redazione dal numero 5 fino al numero 10, Sergio Borsato, Norberto
Oldrini, Paolo Tortiglione ad affiancare Alberto Crosta, Fabio Martini
e Claudio Chianura.
Tra i nuovi collaboratori troviamo Alessandro Aiello, Michele Coralli,
Attilio Rossi, Flavio Marelli, Pino Ninfa, Guglielmo Campione, Roberto
Masotti, Stefano Zorzanello, Giovanni Ramello, Marco Pellegrini...
Dal numero 5 in poi le copertine sono a cura di Giorgio Cantadori e il progetto grafico è di Mirko Giardini.
Il numero 10 pubblicato dopo un anno dall'ultimo numero, cambia formato
e rappresenta il tentativo di un nuovo inizio. Il numero è dedicato ad
Andrea Coralli, da poco scomparso, che a quel numero, ma direi a tutta
la seconda fase di Auditorium, ha dato un grosso contributo.
Sommario del numero 1 - gennaio 1989
L'editoriale:
"Poche parole e poi cominciamo. La rubrica INTERVENTI è aperta a chi
voglia offrire il proprio contributo per la trattazione di argomenti
che vanno da una teoria generale della musica alle sue applicazioni più
specifiche.
A K.H. Stockhausen e alla sua opera più reente è dedicato lo Speciale
di questo numero (confrontare gli argomenti del compositore tedesco con
quelli del francese Pierre Schaeffer, creatore della Musica Concreta).
Gli STRUMENTI di cui ci occuperemo sono quelli che hanno sensibilmente
modificato il rapporto strumento-musicista, fuori dal vorticoso mercato
del settore, dove riflessioni e ripensamenti trovano sempre meno spazio.
Infine I LUOGHI DELLA MUSICA sono quelli che la ospitano in forme e
modi diversi facendola comunque arrivare a noi: musei, teatri, negosi
di strumenti e dischi, studi di registrazione, redazione di giornali...
Buona lettura".
conversazioni:
Henry Kaiser (in copertina)
Pierre Bastien
La fura dels baus
interventi:
Pierre Schaeffer
speciale:
Montag aus licht di K. H. Stockhausen
recensioni:
Stump
Hammill/Evans
Diamanda Galas
John Surman
concerti:
Panoramica '88
Rova quartet
Musica nel nostro tempo
libri:
J.R. Pierce: la scienza del suono
strumenti:
YamaxaDX7 + E!
luoghi della musica:
Museo Sibelius
appunti
Sommario del numero 2 - primavera 1989
conversazioni:
Steve Reich
Bill Frisell
Motor totemist guild
interventi:
Marilinda Santi
Franco Fabbri
speciale:
Luigi Russolo e la musica futurista
recensioni:
Everett Shock
Michael Nyman
Kronos Quartet
Wim Mertens
concerti:
Semaine internationale des musiques innovatrices
Einsturzende Neubauten
Boris Kovaç
Peter Gordon
appunti
libri:
bibliografia della musica elettronica
strumenti:
Il mercato degli strumenti musicali elettronici
i luoghi della musica:
Il museo Mevlana e i Dervisci danzanti
Sommario del numero 3 - 1989
conversazioni:
Lindsay Cooper
Yochk'o Seffer
Angelo Paccagnini
interventi:
Breve storia della musica elettronica dal vivo di Roger Sutherland
speciale:
cantare la voce
recensioni:
Pere Ubu
Arthea
The Momes
Marchetti e Mosconi
Doneda/Lazro e Pauvros
Zemlinsky
concerti:
Era nerve 2
Pere Ubu
Mimi Festival
Musiche a Sarzana
La notte di San Lorenzo
appunti
libri:
Glenn Gould
strumenti:
fiere e desideri
i luoghi della musica:
Centro Leoncavallo a MIlano
Sommario del numero 4 - primo trimestre 1990
appunti
libri:
Brian Eno
conversazioni:
Harold Budd
Third ear band
David Tudor
Antonio De Santis
interventi:
Nevio Gambula: ipotesi per una musica di contestazione
Roberto Kriscak: nuove prassi compositive
speciale:
il suono dietro le quinte
recensioni:
John Cale
Environs
Christian Marclay
Laurie Anderson
Musci/Venosta
New York's ensemble for early music
concerti:
i venti anni ECM
All frontiers
Naked city
Jouer - il suono che ride
Philip Glass
Dialogo con Maderna
strumenti:
un uso creativo del compact disc
i luoghi della musica:
Lo Stupa di Bodnath in Nepal
|