|
 |
Fare Musica
Il mensile di musica e
strumenti
Una rivista che approccia la musica pop-rock dal punto di vista del
musicista, focalizzando l'attenzione su tecniche e strumenti attraverso
articoli, interviste e approfondimenti. Non mancano ovviamente a fianco
delle prove tecniche degli strumenti e accessori, le consuete pagine di
recensioni di dischi e libri.
Il primo numero usci nel dicembre del 1980, 84 pagine 2000 lire per le
edizioni Publitarget di Roma.
Stefano Bonagura (che ringrazio per la disponibilità) ricorda così le
origini di Fare Musica:
"Publitarget, che originariamente era una concessionaria di pubblicità,
voleva realizzare un mensile specializzato per musicisti. Se non
ricordo male mi chiamò (era il 1980) Maurizio Baiata, dicendomi questo,
sapendo dei miei interessi tecnologico-musicali. A quei tempi lavoravo
in radio con Massimo Villa (Radio3, "Un certo discorso"), eravamo
entrambi lettori e tifosi di Musician (testata americana) e pensammo
d'ispirarci a quel progetto. Massimo Villa, io, Dario Massari, il
nucleo redazionale, sviluppammo il progetto con l'editore Enzo Perilli
e Paolo Massari, grafico e padre di Dario. Poi tirammo dentro
tutti i collaboratori necessari, musicisti, tecnici, ecc. Amici, tra i
quali Pasquale Minieri, Lele Marchitelli, Fernando Fera, Enrico Cosimi,
Vincenzo Ricciuti, Stefano Pistolini, Franco D'Andrea, Mario Luzzatto
Fegiz, ecc., ecc. (l'elenco è lunghissimo). Successivamente, Villa
mollò. Io son rimasto a Fare Musica diversi anni, collaborando anche
con Studio Report (studi di registrazione), poi sono passato a
Strumenti Musicali e Backstage della concorrenza, coi quali ho
collaborato fino alla cessazione dell'attività, pochi anni fa. Sono
passati talmente tanti anni (quasi 41) che è difficile ricordare tutto."
Direttore Responsabile:
Gabriele Rifilato
Redazione (tratta
dal numero 1): Massimo Villa, Stefano Bonagura, Dario Massari
Direzione editoriale:
Enzo Perilli (presente nel colophon dal n. 2)
Collaboratori
(assemblati dai primi 6 numeri): Stefano Bonagura, Fabrizio Calabrese,
Andrea Carpi, Luigi Castaldo, Alessandro Centofanti, Franco D'Andrea,
Teresa De Santis, Franco Fabbri, Franco Fayenz, Fernando Fera, Maurizio
Giammarco, Angelo Gustermann, Lucio Lepre, Mario Luzzi, Maurizio
Malabruzzi, Maurizio Mancini, Raffaele Marchitelli, Francesca
Martinotti, Roberto Masotti, Carlo Massarini, Pasquale Minieri,
Vincenzo Mundo, Stefano Pistolini, Gian Paolo Principe, Danilo Rea,
Paolo Scarnecchia, Gino Soide, Massimo Villa, Tommaso Vittorini
Dal numero 5 Massimo Villa e Stefano Bonagura vengono inglobati nella
lista dei collaboratori, mentre arriva Enzo Capua a coordinare la
sezione "musica" e Dario
Massari coordina la sezione
"strumenti".
|
|