|

GONG mensile di musica e cultura progressiva
Anno I N. 0 luglio '74
La stessa copertina cosi come alcuni
articoli qui presenti verranno riproposti in forma identica nel numero
1.
Indice del numero 0
p.12 Posta, una lettera degli Aktuala,
p.13 Pink Floyd: viaggio in Italia ? p.16 Musica e candelotti: African Space Program e Nazionali Esportazioni Live.
p.19 Chi ha paura di spiccare il Volo ?
p.22 Sotterranea: Il rock tedesco. p.25 Le incertezze di Monsieur Ponty.
p.30 Tim Buckley: cronistoria di un incontro.
p.35 Archie Shepp: il leone prostrato.
p.38 Libri: Canto nero.
Pagine centrali una foto di Ginger Baker.
p.43
Nucleus/Ian Carr discografia. p.46 rubrica La voce del padrone. p.48
Rock'n' roll revival.
p.54 Cinema: Interno notte
p.57 Hatfield and the north.
p.62 Strumenti: Henry Cow.
p.65 Recensioni: Steeleye Span, Henry Cow, Mahavisnhu Orchestra, Frank
Zappa, Gato Barbieri, Fairport Covention, Eagles, Grace Slick, Can,
Donovan, Magma, Captain Beefheart, Robin Trower, Free, Don Nix, Herbie
Hancock, Kevin Coyne, Billy Cobham, Giorgio Gaslini e Jea Luc Ponty,
Blues Project, Larry Corryel, Rick Derringer.
p.73 Grafica: Andy Warhol
|
 |
Gong
Alcuni giornalisti (Antonucci Ferrara, Delconte, Bertoncelli, Fumagalli, Masotti e Pellicciotti) appena fuoriusciti da Muzak
(successivamente al numero 8 del giugno ‘74) danno vita a Gong -
Mensile di musica e cultura progressiva, forse la rivista musicale più
bella di quegli anni (anche graficamente ...grazie al lavoro di Mario
Convertino)
Il primo numero (anticipato da un numero zero di prova in luglio) esce nell’ ottobre del
1974 al costo di 800 lire / 80 pagine
Direttore responsabile: Antonino Antonucci Ferrara
Capo Servizi: Peppo Delconte
Collaboratori: Giacomo Pellicciotti, Riccardo Bertoncelli, Marco Fumagalli, Roberto Masotti, Enzo Ungari
Grafica e Illustrazioni: Mario Convertino
La presentazione del primo numero a pagina 7:
“GONG
presenta GONG, ovvero l'espandersi circolare della follia sonora... i
tuoni e gli scricchiolii, i sibili della rabbia e gli sbuffi catarrosi
del consumismo... quel che il sistema offre spudoratamente e quel che
pudicamente tenta di soffocare... Dalla copertina occhieggia - rovente
minaccia ai più l'amena opulenza di Mother Zappa (protagonista
fantamusicale di un'allucinante storia di cappa e spada)... Ed è subito
fuoco e calor bianco, e la polvere tossica delle polemiche per i fasti
mantenuti, e quelli solo promessi, dell'estate dei musicomani...
Dall'incontro agrodolce con Buckley, tristissimo navigatore stellare...
ai contorti pellegrinaggi del «mastro d'archetto» Jean Luc Ponty...
Dalla spietata riesumazione dell'arguzia perduta e dei cari guaiti
della Bonzo... agli italici dilemmi, quando suona l'ora di spiccare il
Volo... La polvere di Harlem e le briciole di furore negro sul vestito
sdrucito di Archie Shepp... L'agonia dei sogni assurdi di Wyatt &
Co. nel viaggio per Hatfield and the North... Le ceneri antiche, il
fumo e i fuochi fatui del Rock‘n’Roll Revival... E poi ancora i
concerti... la grafica... le recensioni... Il cinema ... i libri... le
schede discografiche... e altre istituzioni da maciullare in frenetica
libertà... Il primo GONG ha aperto il Sabba ... Tra un mese esatto,
sulla stessa frequenza, appuntamento con i superstiti ...”
Sommario:
Pag. 5: Posta
Pag. 11: Gong Gazette: (Notizie)
Pag. 13: Musica e candelotti
Pag. 18: Jan Carr discografia di M. Fumagalli
Pag. 20: Chi ha paura di spiccare il volo ? di P. Delconte
Pag. 23: Archie Shepp. Il leone prostrato di G. Pellicciotti
Pag. 27: Tim Buckley. Cronista di un incontro di G. Pellicciotti
Pag. 31: Hatfield and the North di M. Fumagalli
Pag. 36: Frank Zappa di R. Bertoncelli
Pag. 45: Sotterranea: Bonzo Dog Dooh Dah Band di M. Fumagalli
Pag. 47: Rock’n’roll revival di Troglodytes Niger
Pag. 53: Strumenti: Henry Cow di Gutemberg
Pag. 55: La voce del padrone di Gutemberg
Pag. 57: Recensioni lp
Pag. 65: Le incertezze di monsieur Ponty di R. Bertoncelli
Pag. 71: Grafica: Andy Warhol di M. Convertino
Pag. 75: Libri: Canto nero di Gutemberg
Pag. 76: Cinema: Ultimo tango ad Auschwitz di E. Ungari

Con il numero due ..... una musicassetta allegata.
La presentazione del numero 2 (novembre 1974):
“Suoniamo
per la seconda volta il GONG. Il rumore è ancora più forte. Una
musicassetta nel giornale con pezzi di Cherry, Ponty, Embryo, e altri
maghi progressivi. E non è che l'inizio... Siamo forti e incoscienti,
decisi a realizzare tutto ciò che per circostanze avverse, scarso senso
pratico o peggio, mancanza di realismo a tutti i livelli, non è mai
stato fatto in Italia. Basta lavorare seriamente, voi con noi e noi con
voi. Basta non perdersi dietro a nebulose utopie, prendendo atto che
certe strutture esistono e proprio per questo vanno sfruttate subito
senza aspettare niente e nessuno. Mettetevi bene nel cranio che questo
mensile non sarà mai un ghetto dove quattro sapienti pennaioli si
masturberanno scrivendo le proprie memorie, ma un punto di raccolta
dove TUTTI potranno venire a suonare il loro gong. Fatevi vivi,
insomma: scriveteci, veniteci a trovare, fate le vostre proposte,
tirate fuori concretamente le vostre ìdee. Le nostre, ve le
comunicheremo su queste pagine, dalla radio, nei concerti, e dovunque
ci sarà possibile. Grandinano intanto le pallottole del n. 2: fino a
centrare le particelle cosmiche degli Yes, ad abbattere i destrieri
lontani dei Quicksilver, ad incendiare l'ingrata New York di Sam
Rivers, a sciogliere gli anelli concentricí di Philip Glass, a
penetrare fin dietro le porte della percezione (Pink Floyd) o sotto le
sottane dei decadenti... e poi, se non bastasse, la discografia (dei
Fugs), i concerti, il cinema, la grafica, e altre amenità...”
Un
bell'articolo di MIchele Coralli tratto da Blow Up n. 146/147
(luglio/agosto 2010), che ripercorre la storia di Muzak, Gong e
dintorni con interviste a Delconte, Masotti e Bertoncelli, potete
trovarlo qui
|