signal

The Signal

Signal (o anche The Signal) fu il nome che diedi a una artzine in formato A4 che concepii a metà anni Ottanta, sul modello delle celebri produzioni di Sordide Sentimental, la label francese (Rouen) di Jean-Pierre Turmel, tuttora esistente, la quale già dalla fine degli anni ’70 aveva fuso in un packaging originale grafica, musica (sotto forma di un 45 giri allegato alla rivista) e testi impegnativi, che tutti insieme costituivano un contesto molto articolato e stimolante rispetto alle consuete produzioni musicali, promuovendo fra l’altro bands che adesso sono considerate cult oltre ad altre più oscure  (Joy Division, Throbbing Gristle, Tuxedo Moon, The Durutti Column, Monte Cazazza, Ludus, Psychic TV, Bizarros, etc.). Erano anni di transizione dalla prima scena punk a quella cosidetta “ritual”, attraverso le mille sfaccettature dei sottogeneri della new wave, del post punk, dell’industrial e del post-industrial. Erano anche anni di grande sperimentazione sulla grafica, sulla confezione e sulla concezione dell’intera produzione realizzata interamente da piccole labels indipendenti in nome dell’autoproduzione e dei circuiti di distribuzione alternativa che stavano allora nascendo. La gabbia del prodotto standard imposta dalle major era stata infranta, e questo aveva liberato incredibili energie creative, a dispetto spesso della limitatezza delle risorse.

   Signal d’altronde nasceva dall’interno dell’esperienza della fanzine romana VIVA, cui avevo collaborato fin dall’inizio, dal 1978. VIVA era stata una delle prime fanzine musicali italiane nata sull’onda punk e indie, promossa da 3-4 personaggi usciti direttamente da un collettivo impegnato nel Movimento del 77, e nell’arco di 4-5 anni, con una decina di numeri publicati,  aveva percorso tutta l’evoluzione che ci aveva trasportato dai primi entusiasmi punk fino ai più elaborati sperimentalismi industrial. Nel 1982 riuscì persino a organizzare, con fondi dell’Università La Sapienza di Roma, tre concerti memorabili con Die Form, Nocturnal Emissions e SPK. Il nr.10, “VIVA NOIR”, uscito a marzo del 1983 con una accurata confezione grafica, allegava una K7 degli stessi SPK, “From Science To Ritual”, nonché un insieme di testi, fra cui anche uno di Graeme Revell, inerenti il concetto di “post-industrial”, sulla falsariga delle teorie, allora molto in voga, del sociologo francese Jean Baudrillard.

   A quel punto la stessa scena industrial o post-industrial stava evolvendo rapidamente, disperdendosi in nuovi rivoli e sottogeneri (anche se allora chi avesse osato usare il termine “genere” sarebbe stato preso a fucilate!, in quanto nessuno voleva essere incasellato in un genere definito, nessuno voleva essere etichettato, si propendeva più facilmente per l’elusività e l’ambiguità). Grazie all’attività di VIVA avevamo stabilito numerosi contatti diretti in mezza Europa, oltre i corrispondenti da tutta Italia che ci richiedevano la fanzine o altro materiale dal nostro cataloghino di distribuzione. Poiché all’inizio del 1983 gli altri membri di VIVA sembravano immersi in una salutare “pausa di riflessione”, mi decisi a smuovere le acque proponendo nuovi progetti più diversificati rispetto ai (per noi) consueti riferimenti industrial. Fu così che cominciai a contattare direttamente alcune bands, diciamo per brevità post-industrial, il cui ascolto o la concezione grafica mi aveva particolarmente colpito. Era una scelta istintiva, soggettiva, assai poco mediata dal dover dare una continuità programmatica. Mi assunsi perciò, per la prima volta, la responsabilità di formulare quasi interamente da solo la concezione grafica, i testi, i contatti, la produzione musicale. Avevo però sottovalutato i tempi. Abituato alle più spedite fanzine di VIVA, dove peraltro collaboravo quasi soltanto con dei testi, non mi ero accorto della maggiore complessità, e dell’impegno (e tempo) richiesto dall’ultimo numero di “VIVA NOIR”, dal quale poi si sarebbe approdati alle più “evolute” realizzazioni di “VIVA LOS ANGELES”  degli anni successivi.

   Fra  le band contattate che avrebbero dovuto partecipare alla cassette compilation alla fine aderirono Legendary Pink Dots, Section XXV, La Fondation, Yb.

    I Legendary Pink Dots erano una formazione già nota della scena indie post-punk, ma non erano ancora approdati alla Play It Again Sam di Bruxelles. La band, fondata da Edward Ka-spel a Londra nel 1980,  si era poi trasferita ad Amsterdam, e il suo sound era caratteristico perché ad una miscela di neopsichedelia, folk ed elettronica  riveduta in chiave sperimentale, si sovrapponeva la voce lamentosa  e suadente di Ka-spel con le sue lunghe lyrics, un omaggio evidente ai Pink Floyd e in particolare a Syd Barrett, riecheggiati nel nome della band, di cui Ka-spel diventava l’ideale continuatore in un nuovo contesto. Ka-spel inviò tre brani: “Even Now”, “Choke”, “The Punishment”, molto belli e probabilmente da rieditare.

Section 25 (o XXV), provenienti da Blackpool,  era uno dei migliori gruppi post punk della Factory Records, la famosa etichetta di Manchester, che comprendeva Joy Division, A Certain Ratio, Blurt, The Durutti Column, Crispy Ambulance, New Order, etc.  In quel periodo queste bands testimoniavano la transizione verso la dance elettronica, e il suono tipico dei Section XXV si distingueva per il basso ipnotico e le batterie marziali. La band s’era costituita nel 1977, ma il primo 7” , “Girls Don’t Count”, venne prodotto nel luglio 1980 nientemeno che da Ian Curtis e Rob Gretton.  Nel 1981 uscì il loro primo album, “Always Now”, prodotto da Martin Hannett, al quale seguì, nel 1982, “The Key of Dream” e “From the Hip” nell’84. I Section 25 mi mandarono una discografia completa, che comprendeva l’ultima, e celebre, creazione, “Looking from a Hilltop”, prodotto da Bernard Sumner dei New Order.  Ma oltre la produzione Factory, il gruppo prestava molta attenzione a produzioni indie diversificate (Tone Death, Power Focus, Relevent Music) attente alla produzione di K7 e video compilation, un medium allora in grande ascesa. Fu per questa ragione che essi aderirono entusiasticamente al mio progetto, inviandomi due brani, “Warhead” e “Untitled”, più la versione live di “Warhead” (presente anche nella video compilation  FAC 71 “A Factory Outing”). Nel 1985 la band cominciò a dissolversi, per ripresentarsi con nuovi progetti quasi vent’anni dopo.

   Sul versante dell’elettronica sperimentale c’era invece il gruppo parigino Fondation (da non confondere assolutamente con il collettivo, sempre parigino,  La Fondation!), costituito nel 1979 dall’artista polivalente (pittore e scenografo, oltre che musicista) Ivan Coaquette, e dalla cantante-pianista Annanka Raghel. Le note di presentazione definiscono Fondation “un gruppo di Lavoro e Ricerca” le cui attività non sono limitate ai concerti ma si estendono ai domini che si possono fondere con la musica: teatro, coreografia, cinema, mimo, animazione, etc. Ma per quanto riguarda strettamente la musica, essa combinava sostanzialmente la ricerca elettro-acustica con la musica d’improvvisazione e la composizione creativa. Ivan Coaquette aveva vissuto in Italia, a Milano, fra il 1964 e il 1972, e fra il 1968 e il 1971 aveva partecipato alle azioni musicali collettive del gruppo  Musica Elettronica Viva. Tornato in Francia nel 1972, oltre a proseguire le sue numerose ricerche polivalenti, fondò prima il gruppo Spacecraft (anche qui, da non confondere con l’omonimo gruppo statunitense), con cui pubblicò un album di space music “Paradoxe” (1975), escursioni di elettronica “spaziale” ispirata a Ash Ra Tempel, Terry Riley, Steve Reich; sucessivamente, come s’è detto, nel 1979 avviò il progetto musicale Fondation, di cui non mi risulta alcun LP all’attivo, ma piuttosto presente nella scena delle cassette-label, in particolare Eurock (“Sans Etiquette”, 1980) e Tago Mago (“Le Vaisseau Blanc”, 1983). Nonché, appunto, la partecipazione alla compilation di Signal, con 3 escursioni elettroniche, “Salomè”, “Matières 1: Bal à Fond”, “Matières 2: White Spirit”.

   Last but not least, Yb (dal simbolo chimico dell’Itterbio), un duo elettronico fondato da Mimmo Grasso, il quale aveva già collaborato con la post punk band Skizo ( nota per il suo hit “No Solution”) assai attiva nella scena punk alternativa barese fra il 1980 e il 1982. Mimmo era l’artefice delle percussioni elettroniche  (Remo Roto-Tom set, snare, hi-hat, crash), che con l’aggiunta di giocattoli analogici (Korg M20, tape loops on Revox B77, Roland Tr-606 Drumatix), aveva caratterizzato il nevrotico ritmo tribal urban degli Skizo. Nella compilation di Signal, Yb si presentarono con 5 eleganti tessiture sonore, “Circolatio”, “Infinito”, “Syn”, “Yb”, “Taki Toki”, con vaghe reminiscenze letterarie.

   A metà 1984 finalmente tutto il materiale di Signal nr.1 era pronto per andare in stampa. La parte cartacea venne realizzata in tipografia su carta lucida, in formato A4, per un totale di 12 pagine fra copertina e fogli sciolti all’interno, alla maniera degli ultimi VIVA. I fogli interni dovevano illustrare, con informazioni o con testi, l’attività dei gruppi. Jean-Pierre Turmel (Sordide Sentimental) partecipò con un testo, “L’illusione del segreto”, una riflessione acuta su desiderio, ambiguità, segreto, illusione e enigma; aggiunse inoltre alcuni collage molto belli, sullo stile delle sue produzioni più recenti, che allegai al foglio relativo a Fondation, ma che oggi avrei senz’altro messo in copertina. Io stesso aggiunsi un paio di testi sullo stesso tema, “Musica Enigma” (in puro stile G.Bataille-A.Artaud) e “Gli abissi superficiali – strategia e vertigine”, con vaghi riferimenti alla Seduzione teorizzata da Jean Baudrillard. Insomma temi abbastanza hard per un prodotto pop.
Tanto per complicare l’operazione, le altre foto presenti erano tratte da film noir, e il titolo finale fu…Labyrinths!- Or Initiation, Transformation And Celebration. E così l’immagine di copertina fu un’illustrazione di William Blake. Indubbiamente oggi sottrarrei un po’ di roba, e avrei rifinito meglio alcuni dettagli, ma tant’è. A mio avviso, comunque, la cassette compilation resta un’ottima testimonianza di quel particolare periodo, per tutte le 4 bands presenti, e meriterebbe di essere ripubblicata.

   Dopo il nr.10 di Viva “Noir” e il nr.1 di Signal, credo che mi fossi fatta una vaga ed ambigua fama nel milieu dell’allora nascente (e affamata di contatti) italica scena industrial-esoterica, promossa anche, fra le altre cose,  dalla ADN Record di Milano specializzata in musica indie e sperimentale. E quindi sulle orme del Temple of Psychic Youth e della voga crowleyana, erano venuti fuori gruppi come TAC, Tasaday, Rosemary’s Baby, Thelema (ex Blousons Noirs), più Luciano Dari (che poi ha fondato Musica Maxima Magnetica), Ezio Albrile (dedicatosi stabilmente agli studi esoterici), e altri. Francamente, per me Crowley ha rappresentato soltanto una curiosità esotica, e l’unico interesse nelle “sétte” era…l’eresìa, così come l’aveva raccontata Robert Anton Wilson nella trilogia Gli Illuminati (1975), o un certo William Burroughs. Ma nel frattempo mi era venuta una certa passione per la pittura pre-raffaellita e simbolista, probabilmente sulla scorta del revival floreale e bizantino (Cocteau Twins, Dead Can Dance, ma anche gli stessi SPK, Death In June, e già i nomi dicono tanto!). In un periodo di veloce transizione, era quasi impossibile tener a freno tanti temi, messi insieme, senza sbarellare da una parte o dall’altra. Tant’è vero che molti gruppi si sono bruciati rapidamente, o si sono riconvertiti alla dance elettronica e alla techno.
In Italia credo poi che ci fosse la tendenza a prendersi troppo sul serio, e quindi le intuizioni magari più valide dovevano esser filtrate attraverso una fitta cortina di retorica, quasi che il linguaggio. colto o occulto, dovesse cautelare dalla pericolosità o ambiguità dei temi trattati.

   Comunque sia, fra il 1984 e il 1985, mi arrivavano cassette e proposte di collaborazione, e fra queste scelsi prima Thelema (di Modena) e poi Rosemary’s Baby (di Verona). Quando proposi al buon Vittore Baroni, sapiente e sperimentato critico e cultore di materiali alternativi e underground, di scrivere un testo sulle contraddizioni di questo genere musicale, in relazione ai Thelema, si mostrò persino più perplesso del sottoscritto. E così buttò giù un articolo acuto e ironico sulle vicissitudini terrene della Grande Bestia e dei suoi emuli, ritenuti non più che paccottiglia kitsch: “Non eccitatevi troppo all’idea- scrisse, la ricerca appare più che mai confusa, il satanismo di bassa lega fa l’occhiolino alla logica materialistica dell’industria culturale, fagocitatrice di mode e anti-mode…”.  All’articolo “Calliope e lo Stregone” aggiunse una splendida e lunga Nota Ragionata.

   Per parte mia ero più preoccupato di “confezionare” attorno al 45 giri dei Thelema, fra grafica e testi, un adeguato immaginario che mettesse in risalto alcuni aspetti della cultura soggiacente, più in chiave letteraria e pittorica, dunque artistica, che non occultistica. I Thelema si erano appena formati nell’inverno del 1984, mettendo insieme membri provenienti da altre band (Blousons Noirs, Throbs of Pleasure, TAC), con una chiara impronta dark miscelata a ritmiche tribal. A me pervenne il loro primo demo, “The Golem”, e di qui iniziarono i contatti che approdarono alla concezione del 45  giri, in un bel colore rosso e con tanto di timbro Siae, coi brani “Hymn To Ra” (un lungo monologo mixato dello stesso Crowley), “Rosa Alchemica” e “Dance of the Witches”, e tanti riferimenti alla Rosa Croce. Da questo punto di vista, niente male, considerando che lo stesso J.P.Turmel aveva prodotto, più o meno nello stesso periodo, un gruppo di nome Rosa+Crux, segno che era un po’ lo “spirito del tempo”. A questi titoli feci corrispondere grosso delle immagini abbastanza attinenti, nonché dei testi tratti dalla letteratura iniziatica e decadente (lo stesso Crowley, J.K.Huysmans, J.Péladan) più una mia ricostruzione etimologica. Insomma, esattamente ciò che il critico Mario Praz avrebbe definito “Bisanzio” in un capitolo de La carne, la morte e il diavolo. Il tutto poi su carta vergata, che faceva tanto art. A conti fatti, un’operazione abbastanza misurata e retrò, forse un po’ autoindulgente.

   Le vendite di questo secondo numero furono affidate al mio finanziatore (Ed.Lumière!), il quale mi regalò 200 copie, e dopo avermi fatto capire di aver recuperato le spese, scomparve dalla circolazione. Fu così che Signal si trovò senza soldi, e non potè più produrre il  nuovo “favoloso” disco dei Rosemary’s Baby. Ma dopo aver visto l’orrenda copertina dell’LP “Love Songs by Rosemary’s Baby”, nonché il passaggio del leader Pier Luigi Zoccatelli da Aleister Crowley all’integralismo cristiano, fino a diventare vice-direttore del CESNUR e membro militante del movimento di estrema destra Alleanza Cattolica, mi chiedo se non me la sono scampata bella.
Così questa operazione mancata fu la pietra tombale non solo e non tanto sulle ambizioni di Signal, quanto su quelle di un sotto-genere ambiguo e distorto, che soprattutto in Italia aveva preso strane pieghe “religiose” o pseudo-tali, senza alcuna ironia e distacco, e così lontano dalla mia sensibilità. Con il nuovo progetto di Viva Los Angeles le cupe nubi integraliste delle “radici cristiane ed europee”, si dissolsero, e fiorì la trance solare e californiana, aperta, luminosa e rizomatica. Ma questa è un’altra storia

Alessandro Bergamo