Riviste Musica
ANDROMEDA. I
suoni
di ieri e di oggi per la musica di domani. 4,00
N. 11 giugno 2001
ARLEQUINS. Progressive music 4,00
cad.
1992: 7 1993: 10 1994: 12
ARLEQUINS newsletter. Progressive
rock 3,00
2001: 9
AVALON. Musica celtica (senza il cd
allegato) 4,00
1997: anno 1 numero 2
BASSA FEDELTA'. Punk rock magazine
10,00
1997: 2, 3, 4
BE
BOP ALULA. Mensile di
cultura grafica - musica rock trasversale e vera attualità 8,50
1986: 2
1987: 6, 15, 16
1988: 18, 20, 21, 23, 24, 25, 27, 28
BIG. Il settimanale giovane
1965: 15, 23*, 24*, 26
1966: 4, 6, 10, 13, 16, 19*, 20, 21, 48
1967: 2, 3, 5, 7, 11, 17, 25
* tracce di umidità.
BLAST.
Mensile di suoni e tendenze underground 4,00
N. 4 1991; 2, 5, 6 1992; 8, 9 1993
BLOW
UP. Rock e altre contaminazioni 5,00 cad.
Nn. 53 (ottobre 2002); 72 (maggio
2004), 73 (giugno 2004), 76 (settembre
2004), 90 (novembre 2005), 154 (marzo 2011), 170/171 (luglio/agosto
2012)
BLUES POWER
N. 4 del 1974
BUSCADERO
(L'Ultimo Buscadero) N.1 10,00
Altri numeri disponibili 5,00 cad.:
77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85,
87, 88, 107, 160
CHITARRE
1986: 1, 2 8,00
1987: 10, 12, 19, 20 7,50
1988: 25, 26, 32 7,00
1991: 67 3,50
1992: 70, 71, 76/77 3,00
1993: 83 3,00
1994: 95 3,00
CIAO
BIG
1967: n. 46, 49
1968: n. 1 e 2
grande formato
1968: n. 34 (8 novembre)
1969: n. 1 Anno V (3 gennaio)
CIAO
2001 9,00 cad. quelli del 1972; 6,00 cad. gli altri 4,00 quelli segnalati * per usura e strappetti un po' più accentuati 1969: 23
1972: 1, 35
1975: 26*, 30*, 42
1976: 9*, 12, 16, 17, 19, 23, 25, 26, 28, 29, 32/33, 34, 37, 47, 49
1977: 5, 6, 7, 16, 47, 48, 52
1978: 6, 8, 9, 12, 16, 20, 44
1979: 7, 8, 12, 23, 29, 30, 35, 42, 43, 45, 47, 48
1980: 1/2, 10, 11, 13, 17, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30,
31, 32, 33/34, 35, 36, 37*, 39, 40, 41, 42, 44, 46, 47, 48, 50, 51, 52
1981: 1/2, 5, 25, 26*, 32, 42, 43, 46, 48, 52
1982: 20, 42, 44
1983: 6, 10, 13, 29
1984: 12, 17, 23,
DISCOTECA HI FI 7,00 cad. (5,00 cad.
per 10 riviste, 2,50 cad. per il blocco)
1971: 115
1972: 119, 123, 124*
1973: 127*, 134, 135
1974: 143, 144, 145*, 146
1975: 147, 148, 149*, 150*, 151*, 153, 154*, 155, 156
1976: 157, 158, 162
1977: 169, 171, 172/173
1978: 183, 189
1979: 194, 195/196, 199, 200, 201
1980: 202/203, 204, 206, 207, 208/209, 210, 211, 212
1981: 215, 216, 217, 218, 219/220
DYNAMO. 5,00
cad.
Nn.
1, 2 del 1994 - 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 e 10 del 1995 - 14 del 1996 e 23 del
FARE
MUSICA. Musicisti e strumenti 4,00 cad.
Nn. 46,
47, 48 (1985)
FEEDBACK. Dietro il rock 'n'
roll 4,00
N. 3 (luglio/agosto 1996)
FOLKGIORNALE.
Abecedario di musica e cultura popolare
Nn. 2 (1982), 3, 4, 5/6, 7, 8/9 (1984)
FREAK OUT. Suoni parole immagini 3,00
N. 16 1995
I
GIORNI CANTATI. Culture popolari e
culture di massa.
N. 9 marzo 1989 8,00
GONG. Mensile di musica
e cultura progressiva
Molti numeri disponibili 16,00 cad.
HI
FOLKS! Rivista di musica
tradizionale e
acustica
I primi 7 numeri 12,00 cad.
1986: 20 8,00
1987: 22, 23, 24, 25, 26 8,00
1988: 28, 29, 32 7,00 Altri numeri sparsi dal numero 38 (1989)
in poi. 6,00
JAMMAI. Materiale altamente
infiammabile
N. 2 1994 (3,00), 8 1995 (2,00), 38 2001 (2,00)
KELTIKA.
Musiche, leggende, tradizioni dei popoli celti
Molti tra i primi 55 numeri con CD allegato 10,00 senza cd 6,00
IL BLUES. 5,00
Nn. 2, 3, 4 1985
LATE
FOR THE SKY 5,00 cad.
Qualche numero sparso dei primi 25
LATO SIDE
10,00 cad. salvo
nn. 12 e 13 16,00 cad.
Quattordicinale di grande formato creato dedicando molta cura
all'aspetto grafico.
Numeri:
1 (De Gregori testi e intervista); 2 (Guccini, testi intervista e
approfondimenti); 3 (Venditti, Club Tenco 1975 etc.); 4 (Dalla
Roversi); 5 (Bennato); 9 (Vecchioni); 10 (Rolling Stones); 12 (Lennon
intervista, Frampton intervista, Radio Alice, Max Roach intervista,
Bergamo jazz); 13 (McCartney intervista, Favole, Femminismo, Cohen,
Nannini etc.)
MELODIE E DISSONANZE. Trimestrale di
percorsi musicali ragionati 8,00
1993 (anno I): 2, 3
MUCCHIO. Mensile di musica cinema
libri poltica e attualità 3,00 cad.
disponiible la sequenza completa da 459 a 499
Nn. 692-marzo 2012, 693-aprile 2012, 696-luglio 2012,
720/721-luglioagosto 2014
IL MUCCHIO SELVAGGIO 5,00
molti numeri arretrati
MUSIC. Mensile di musica
e alta fedeltà 5,00
1980: 12, 13, 14, 15, 16
MUSICA
JAZZ 5,00
1979: 2, 4, 6, 7, 8/9, 10, 11, 12.
1978: 10 e 11
MUSICA
80
Rivista musicale
indipendente
(non
compromessa con l'industria
discografica), Musica 80 apparve all'alba del nuovo decennio, e
l'indipendenza a tutti i costi gli costò la vita dopo appena una
manciata di numeri. Copie in buone condizioni compatibilmente con la
bassa qualità della carta usata al tempo. 1, 2, 3, 4,
5 -- giugno 1980: Robert Wyatt,
Richard Hell, Archie Shepp, Kenneth
Anger “Hollywood Babilonia” II (intervista), Crass, Electro estasi:
Andy Partridge e gli XTC, Charles Satana Manson “The Love and Terror
Cult”, Lydia Lunch (intervista), Sun Ra (intervista), John Cale
(intervista), Stanislav Witkiewicz, Steve Reich (intervista)
6, 7,
8 -- ottobre 1980: Milano anni ’60,
Malavita e rock’n’roll, Abbie
Hoffman, Chrome, Tuxedo Moon, Cabaret Voltaire, Eroina e cocaina a New
York, Kinks e Pretty Things, Jailhouse Rock e Milano anni Sessanta, Il
colore del rastarama: Don Letts e il cinema reggae, XTC & Andy
Partridge, Elogio della technomusica. Lol Coxhill, Arto Lindsay, David
Toop (2 articoli sottolineati)
9, 10, 11, 12, 13.
MUSICHE
Disponibili
i numeri: 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 15 15,00 cad.
MUZAK. Il primo mensile
di musica
progressiva-rockfolkjazz
Vari numeri disponibili di entrambe le serie 15,00 cad.
New Age / Nuove Dimensioni Musicali 8,00 cad.
1989: 1, 2; 1990: 3
NUOVO
SOUND. Settimanale di musica e
cultura
Formato tabloid 20,00 cad.
1974 (anno I): 2, 3, 4, 5, 6 (16
dicembre)
1975: 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13,
20
Formato rivista
1975: 41, 45
1976: 7, 13
1978: 1, 2, 3
1980: 6
PAPERLATE 5,00 cad.
1989 (anno VI): 21 1990: 23 1991: 24
POP
RECORDS. Mensile di musica pop,
jazz, folk,
classica
Nn. 7/8 (luglio agosto 1975) ma anche
quasi tutti i numeri precedenti...
POPSTER
completi di poster 15,00 cad.
Nn.
14, 16 (poster Spaghetti rock), 17, 20 (poster Frank Zappa), 21, 23
(poster Led Zeppelin), 24 (poster E.L.P.), 25, 27 (poster Who), 28
(poster Neil Young), 29 (poster Kiss), 30, 31 (poster Eagles), 32
(poster Supertramp), 33 (poster Lou Reed), 34 (poster Earth Wind &
Fire), 35, 36 (poster Paul Mc Cartney), 37 (poster Blondie).
POSTERSTORY.
Una iniziativa del
settimanale Ciao
2001 il
cui titolo dice già tutto.
Numeri disponibili:
Hendrix (1/1978/anno I) 20,00
Pink Floyd (3/1978) 20,00
Bowie (2/1979) 13,00
Rolling Stones (3/1979) 13,00
Emerson Lake & Palmer (4/1979) 13,00
Eric Clapton (6/1979) 13,00
Crosby Stills Nash & Young
(5/1979) 15,00
Queen (8/1979) 15,00
Lou Reed (1/1980) 13,00
QUI
GIOVANI. Alcuni numeri anni 1973 /
1974
Sul finire del
1972 sotto la direzione
di Ruggero Tarantola la rivista
subisce una mutazione decisamente positiva ( opinione solo personale?).
Si scrolla di dosso una statica aurea adolescenziale e si apre ad
argomenti culturali, musicali alternativi. Ospita dai primissimi numeri
del 1973, una rubrica fissa sul Femminismo, ed una sull'Underground
curata dalla redazione di Re nudo. Sfogliando oggi le due ultime annate
si prova maggior soddisfazione che farlo con le medesime annate della
contemporanea e simile Ciao 2001 ... opinione solo personale?
Numeri disponibili:
1973:
8/9 (Il Moog,
Isaac Hayes, Banco,
Rod Stewart, Condizione giovanile-
lavoro...)
16 (Legge
antidroga/Blumir,
Underguida Londra Parigi, Clapton,
Greenslade, Elton john, New York...), 23 (Droga nera, Aborto, Beatles,
Blood sweet & tears, Wounded
Knee/Quattrocchi...)
1974:
11, 14, 16 /copertina con piccoli strappi)
Posseggo una ventina di
numeri
delle annate 1973 e 1974 con qualche pagina mancante o (più raramente)
qualche ritaglio: a richiesta comunico i numeri disponibili (e le
mancanze relative ai numeri eventualmente richiesti). Utili per
completare altri numeri scompleti o comunque per leggere e assaporare
le atmosfere sociali e musicali di quegli anni senza spendere troppo
....
RARO
! Rivista di collezionismo musicale
5,00
Nn. 4/5 (1989), 7, 8 (marzo/aprile 1990), 9, 13, 14, 18, 27
(febbraio
1993)
RITUAL.
Dark gothic industrial electronic blackmetal ambient esoteric avantgarde
Nn. da 33 (gennaio 2008) a 45 (ottobre/novembre 2010) 4,50 cad.
ROCKERILLA. Mensile di musica
rock
1980: 4 (25,00 cad.); 7, 8, 9 (16,00 cad.)
1981: 10, 11 (16,00 cad.); 14, 15, 16, 17, 18 (23,00); 19
(16,00 cad.)
1982: 20, 21 (12,50 cad.)
1982: 22, 23, 24 (15,00 cad.); 25, 26, 27, 28, 29 (20,00 cad.)
1983: 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 (22,00 cad.)
1984: 41, 42, 43 (22,00 cad.); 44, 45, 46, 47/48 (15,00 cad.), 49 (18,00), 50 (15,00)
1985: 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59/60 (11,00 cad.); 61, 62, 63 (16,00 cad.), 64 (11,00)
1986: 70 (10,00)
1987: 77, 78, 79, 81, 83/84, 87, 88 (10,00 cad.)
1988: 95/96 (5,00)
2002: 265, 266, 267 (2,00 cad.)
2003: 269
2004: 282, 283, 284, 285, 287/288, 289, 291, 292 (maggio) (2,00)
ROCKSTAR
Disponibili i
seguenti numeri in
perfette
condizioni e completi di
poster e inserti 15,00 cad.
1980: 1, 2
1981: dal 4 al 15
1982: dal 16 al 19 e dal 21 al 27
1983: dal 28 al 39 completi di inserti
Disponibili molti numeri completi ma
privi di
poster e o inserti
vari... 5,00 euro cad.
ROLLING
STONE edizione italiana. 10,00 cad.
Disponibili alcuni numeri del 1981. Un
ottimo giornale, dai buoni contenuti. Nulla lo lega alla rivista dallo
stesso
nome in circolazione attualmente.
RUMORE
Disponibili quasi tutti i
numeri dal 3 al 73
(condizioni perfette o quasi) 5,00 cad. Sconto del 50% per il blocco
SOTTOTERRA rock zine 5,00 cad.
2015: n. 2
2016: n. 6
STEREOPLAY
Rivista hi fi con
ampio spazio
dedicato alla
musica rock, jazz,
classica curato da noti giornalisti già attivi su altre testate
musicali specializzate.
numeri disponibili:
1973: 1, 2, 7 e 8 20,00 cad.
SUPERSOUND. La più grande
guida musicale 17,00 cad.
1972 (anno I): 6, 8, 9
1973 (annoII): 1, 4 (lungo strappo
senza mancanza, oppure con piccola
mancanza angolo alto a destra della copertina), 5, 6, 8, 10, 11, 12,
14, 18, 20, 21, 22, 23
1974
(annoIII): 10, 11, 13, 15, 20, 28
TAKE OFF 8,00
2008 (anno I): 1, 2
TEMPI DISPARI 7,00
1998 (anno I): 00, 01, 02
1999: 01, 02
2000: 07
TITAN
AVANT GARDE
n. 1 anno II 1971
Rarissimo e molto
interessante
giornale musicale fatto a Roma.
TUTTIFRUTTI più o meno da 15,00 a 10,00 cad. in base allo stato di conservazione
Dal 1983 al 1985 i segueni numeri: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 14, 15,16, 19, 20, 22, 24, 25
e 27 (questi ultimi privi del poster allegato 7,00 cad. )
VELVET. Percorsi di altro rock, cinema e cultura 5,00
1989: 12, 13, 14 1990: 16, 20, 21, 22/23, 24, 25, 26
VELVET. Bible of fun & enlightenment 7,00
1991: 1/2, 3, 4, 6, 7/8, 9, 10
VINILE
Trimestrale edito
da Stampa Alternativa e
curato da Gigi Marinoni,
Carlo Albertoli, Giacomo Spazio e altri.
Disponibili i numeri
0, 2, 3, 4 pubblicati tra il 1987 e il 1989 con i
7" allegati
THE
WIRE. Adventures in modern music
5,00 cad.
Bella rivista musical/underground in
lingua inglese. Dal maggio del
1998 con il 171, poi 172, 173, 176, 194, 195, 196, 197, 198, fino al
maggio del 2001 col n. 207.
WORLD
MUSIC
1997:
28 senza cd ... 5,00
Riviste Controcultura
AQUARIHOM
Numero 2 1976
ATRAVERSO. Rivista di critica del tempo.
Numero due. Marzo 1987
BRANKO/ERA ORA. Bollettino di collegamento del circuito
alternativo musica Branko
Numero 1 febbraio
1976
BUCO
CAMION.
Rivista
internazionale di nuova poesia
Numeri
1, 2 (1980)
CARTA
STAMPATA (CS) Periodico
bimestrale di cultura alternativa.
1972: 1 (nuova
serie) novembre/dicembre.
1973: 2
gennaio/febbraio; 3 aprile, 4 (secondo semestre)
CERCHIO MAGICO
Numeri 0 e 1
DECODER. Rivista internazionale
underground
Numeri 7, 8, 9, 10, 11
EL DORADO.
Numero 1, maggio
1978
L'ERBA
VOGLIO
Numeri
disponibili: 10, 12 (1973), 20, 21, 22 (1975), 23, 26 (1976), 28 (1977)
FALLO
!
Numero 5
FOGLI
MOVIMENTO '77
- 11 marzo.
Giornale dei non.garantiti
- L'Indice del
l'umidità n. 0
- A/traverso
maggio 1977
- A/traverso
settembre 1977
- A/traverso
dicembre 1976
- A/traverso
febbraio 1977
- A/traverso
maggio 1978
- A/traverso
gennaio 1978
- Altrove Materiali ottobre 1977
- La rivoluzione
/ Finalmente il cielo è caduto sulla terra (19-3-77)
- Bi/Lot.
Giornale dell'eutanasia giornale dell'autonomia, maggio '77
- Altrove
Materiali, ottobre 1977 anno 1 numero 1
- Il limone a
canne mozze, 1977
- La sensazione
del soffice blu
- RedAzione
diretta, maggio 1977
- La pera è matura
- Rifiut are,
- Viola numero
meno uno 1976
- Viola numero 3
- Viola è WOW,
marzo settantasette
- Zut nelLa
rivoluzione
- Zut &
A/traverso La rivoluzione è finita, ottobre
FOOD (1976)
Numeri 0 e 1
(tutto
il pubblicato)
Graficamente molto curata, che si colloca nell'area
psichedelica, della musica rock e della poesia sperimentale.
Contenuto:
N. 0 (7 marzo
1976); pp. 12. Articoli: Cor, "Viaggio nel
feudo", Zenlo, "Da dove vengo. Fantapuzzle musicale" (composizione
poetica con parole dattiloscritte inserite nel rigo musicale). Una
intervista a Keith Tippett, e il testo "Pop indiscrezioni... e altre
realtà" a cura di Napo Kamassa; Joe il Magro, "Da Brindisi a Kabul";
n. 1 (14 marzo
1976): pp. 20. Articoli: Napo Kamassa, "Small Faces" e "Ritratti di
eroine: Rosa Luxemburg"; Cor, "Viaggio nel feudo"; Zenlo, "Da dove
vengo. Fanta puzzle musicale"; Cor, "Uno dei problemi più scottanti del
reame. La liberazione della donna"; Bob Dylan, "Visions of Johanna.
Dedicata a Nico", testo in inglese e traduzione italiana; George Yark,
"Senza titolo", poesia; Cor, "Lettera aperta".
FREAK "deodorante
mentale per puri spiriti eletti", Ghost production 1972
"Creato ideato
illuminato diretto stampato da Riccardo Bertoncelli"
Numero 8 (ottobre 1972) e altri numeri sparsi disponibili
FUORI ! Mensile
di liberazione sessuale del Fronte Unitario Omosessuale
Rivoluzionario Italiano
Numero 2 (1972)
HAPPY TRAILS
KATU'
Numero 2/3
settembre ottobre 1975
KATU'/FLASH. Mensile di
controinformazione e cultura alternativa
Numero 4 (1975)
Numero redatto da
Gianni Paki-Rinaldi, Pierre Morandi, Liliana Tranchida, Aldo
ravellin,Angelo Rocca Marisa Manzoni, Alberto Ghilardi GIOVE hilardi,
GianniTranchida, Gigia Pipino. Testi: "Era una notte buia e tempestosa;
"Licola: andata e ritorno"; "Droga: fatta la legge truffa"; "Allen
Ginsberg il profeta della Beat Generation"; "Betty Friedan - Simone de
Beauvoir: due femministe per la prima volta a confronto"; "Una giornata
a Wounded Knee". con poesie delle donne del Weather Underground
Organisation.
LAND HO ! FREE
PLANET, aperiodico di kultura visionaria
Numero 1
OM
OMBRE ROSSE
(SAVELLI).
Numeri 7, 11/12,
13, 15/16, 18/19
IL PANE E LE
ROSE.
Numero 3 (maggio
1973)
PARIA
Numero 9 (Indian
paria)
P.L.M.
Peace love music.
Foglio underground. Notizie musicali e sociali d'avanguardia.
Numero 4.
Una delle riviste
italiane, del
circuito Underground Press Syndicate, più curate graficamente.
POESIA NELLA
STRADA.
Dopo la
pubblicazione Una tazza di thè, Attilio Ianniello e Gianni Bava
continuarono ad esprimersi attraverso questa nuova pubblicazione.
Numeri 1 e 2 1977
PROVOCAZIONE UNO.
Critica negazonista
N.u.
PUZZ
Numeri 11, 15
RE
NUDO
Prima serie
(primi anni '70): 0 (1970), 2, 3, 6, 17 (1973)...
Seconda serie: 36
(1975), 51, 60, 73, 84 (1980)
SALVO
IMPREVISTI.
Quadrimestrale di poesia e altro materiale di lotta.
Numero 8
maggio-settembre 1976
STAMPA ALTERNATIVA Bollettino
quindicinale
Anno II, numero
11, 1-15 giugno 1975 (Come è andata a Rubiera)
Dossier n.4:
droghe e marihuana
TRAPPER.
Estate 1976
UBU
I primi 6 numeri
disponibili
Fanzine
115/220.
Storica
e rara fanzine del 1980 di musica punk e new wave.
AMEN. This is religion
n. 3, 4, 5
ANSIA n. 3
ARCHAEOPTERYX
La fanzine di
Gianluca Lerici prima che diventasse il Professor Bad Trip e di Benzo
dei Fall Out
n. 3, 4
ARS
MORIENDI.
Periodico di dis-informazione musicale
n. 5, 8, 11 (1993) e
12/13 (1994)
BLACK
OUT ROCK.
Magazine after-punk & after-politico.
Numero 1 marzo
1981
Rara fanzine
torinese, con articoli su Simple minds, Uk Subs, Comsat angels, testi
tradotti di Crass, Poison girls, Siouxie and the banshees e altro..
CAFE'
BLEU.
Underground
n. 0 e 1 (1987)
CAFE'
FLESH.
Guida ai piaceri della carne.
n. 1 ottobre/novembre/dicembre 1988
CLIMA.
Climateric revue.
Torino, n.
unico maggio 1982
DO THE POP
n. 1
FANDANGO
n. 0 e 1
FERMENTI
D'AVANGUARDIA. Periodico di produzioni e dinamiche underground
Rionero
(PZ).
1987: n. 2, 3
1988: n. 4, 5/6, 8/9
FREE (Industrie
discografiche Lacerba)
Una delle più
belle e raffinate fanzine della prima metà degli anni '80, disponibile
il 3° numero con 7" Die Form, Portion Control, Rinf split minimal
synth. 45,00
FIRE
n. 15 (febbraio 1988)
U2 on Fire
numero monografico sugli U2, in cui vengono raccolti tutti i reportage
e le interviste pubblicate nei primi 10 numeri della rivista dal 1984
al 1988
FUORI MODA n. 3
Punkzine milanese, numero del 1983
G.D.H.C.
n.1 e 2
HARPO'S BULLETIN
n. 2 maggio-giugno
'81
KOMAKINO
n. 8 e 9 (1985)
KROSTA
Torino, n. 2
IDOLA TRIBUS
n. 3 e 5
INDIE.
Semestrale di informazione musicale e discografica
n. 2/3 (1984). 4
(1985)
LATE FOR THE SKY
n. 26
(eagles, van morrison, yardbirds, 13th floor elevator, bowie, jackson
browne, etc), 27 (nick cave, cowboy junkies, ry cooder, beatles, gene
clark, joni mitchell, etc) 4,00 cad.
LINEA DIRITTA
n. 3/4
LOST TRAILS.
La bella
fanzine di Claudio Sorge (e altri...) dedicata ai sixties e al sixties
revival.
Disponibili i
numeri:
3, 4, 5, 6, 7, 8 (gennaio-aprile 1988) (piccolo danneggiamento della
copertina
in costola) con 7" allegato contenente brani dei Moby grape,
e il n. 10
con due 7" allegati (con brani di: Silver surfers, Flies, Electric
Shields, A.v. Gerenia, Maggie's farm, Primeteens)
MASQUERADE
n. 6 del 1981
META n. 0
(maggio-giugno 1988) con Sick Rose, Moda, The Gang
MIXED.
Vercelli, n. meno 3 del giugno 1987 e meno 2 novembre 1987
(Speciale rock
ungherese. Articoli e interviste a Steeplejack, Pikes in panic, Claudio
Sorge/Electric eye, Idiogen, jim Jarmush, etc.)
NERO.
Cultura
del negativo n. 2/3 1987
NUOVA FAHRENHEIT
n. 4 aprile 1982
NUOVE DAL FRONTE
n. 1
ONDA 400
(senza il 7" allegato)
n.u.
La PELLE MUTA
n. 00
PLEXIGLAS.
A
per io dico di mani pol azioni n.0,
ottobre 1979
RED
RONNIE'S
BAZAAR.
Disponibili i
numeri:
0, 1, 2, 4 con o
senza i
due 7" allegati
ROCK ZERO. R0 The rumorist magazine
n. 4 (1980), n. 5 (1981)
ROLLER COASTER.
Aperiodico ideato nel 1966, stampato nel 1984
n. 1 (senza
cassetta dei No Strange)
THE SCREAM
n. 6 e 7
SEXUAL LOBOTOMY
n. 2 e 3
SHAPES OF THINGS
n.2, 4 e 5 con
Radio Birdman, Moffs, Chestefield Kings, Sick rose, No strange, Pretty things, etc etc. (1988)
LE SILURE D'EUROPE
Fanzine
demenzialdadaista, arrichita dai disegni di Gianfranco Grieco dei Dirty
Actions....articoli vari n. Zero-zero 00 (1980)
SNOWDONIA.
n. 2 (autunno
inverno 1985), 4 (The Ex,
Gronge, DHG, DsorDne, No
fun...), 5
SOUL MAKOSSA.
Rivista di musica africana
n. 3 (giugno
1987), 5 (giugno 1988), 6 (settembre 1988), 2* (nuova
serie- luglio/setembre 1989), 3/4* (nuova serie-ottobre 1989) *senza
allegato.
SUBVERT
fanzine aostana
n. 0, 1
TA
KAI TA.
Torino 1980, n. u.
Una delle
innumerevoli fanzine uscite come supplemento a Stampa Alternativa
TENDENCIES
n. 0
TORInoise news
n. 1 (1990) poster Truzzi broders
TRANCE.
Periodico di musica e società.
Fanzine curata
da Radio Ulisse Pisa.
n. 1, 2, 3 (marzo/aprile 1986) e 4 (dicembre gennaio
1986/1987)
TVOR/Teste
vuote ossa rotte. n.3/1983, 4
URLO.
Bimestrale di rock italiano
n. 3, 20, 23
(1988), 24 (1989), 29
(1990,allegato flexi disc con 2 brani dei Settore Out)
VINILMANIA
magazine.
n.1 1988 3,00
WAVES. Bi/mestrale di critica e informazioe musicale.
1979/1980 Parma
Giornali politici anni '70
A Rivista
Anarchica 4,00
1978: n. 9
ASSEMBLEA
GENERALE. Mensile dei lavoratori di Reggio Emilia per l'USI 3,00
1979: 7
AVANGUARDIA
OPERAIA. Settimanale/ mensile di agitazione comunista
7,00
Numero 12 del
29 marzo 1974
BANDIERA
ROSSA.
Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Int.)
7,00
N. 9 del 12
maggio 1975
FUORI
DALLE
LINEE. Giornale per il coordinamento delle avanguardie operaie.
10,00
La
CITTA'
FUTURA. Settimanale della FGCI. 3,00
1977: 3 25
maggio, 16 14 settembre, 18 28 settembre, 20 12 ottobre
1978: 6 (senza
supplemento) 8 febbraio, 8 22 febbraio, 9 1 marzo, 16 19 aprile, 23 7
giugno, 26 28 giugno 1978
LINEA
DI MASSA.
Documenti della lotta di classe 8,00
Numero 3 (Scuola e
sviluppo capitalistico)
LOTTA
CONTINUA
suppl. a Lotta Continua n. 5 anno III
Non saranno gli
aguzzini a liberarci dagli aguzzini
LOTTA
CONTINUA.
Giornale proletario emiliano. 10,00
Suppl. a Lotta
Continua n.9 anno III
LOTTA
CONTINUA.
Numero speciale per i soldati. 9,00
Suppl. al n.
162 del quotidiano Lotta Continua (luglio 1974) Soldati in lotta
LOTTA
CONTINUA.
Supplemento speciale 10,00
Il falso e il
vero comunismo
NUOVA CULTURA. Periodico d'impegno militante per un'arte e una cultura popolare antifascista e rivoluzionaria 22,00
1975: n. 5, 6
PER
L'AZIONE
DIRETTA. Giornale operaio di intervento anarcosindacalista 6,00
1976 (anno I):
1 e 2
POTERE
OPERAIO
DEL LUNEDI' 22,00
N.4 13 mazo 1972
PROCESSO
VALPREDA (Lotta continua) 7,00
numeri: 5 e 7
del 1972
PROLETARI
IN
DIVISA.
N. 6 Suppl. al
numero 17-18 di Lotta continua
Suppl. al numero
34 di Lotta continua, sabato 20 maggio
1972.
ROSSO.
Quindicinale del Gruppo Gramsci
Anno I n. 6 (4
giugno 1973)
ROSSO.
Giornale
dentro il movimento
Dicembre 1973
n. 7
Maggio 1974 n.
10
Giugno 1974 n.
11
Ottobre 1974 n.
12
Dicembre 1974
n. 13
Marzo-aprile
1975 n. 15
Maggio-giugno
1975 n. 16
ROSSO.
Giornale
dentro il movimento
4 (29 novembre 1975)
-
un numero
speciale del settembre 1977; 30,00 euro
- il
supplemento al numero 11/12 dedicato al Festival del Parco Lambro 1976;
30,00 euro
- il
supplemento al numero 15 - maggio 1975
ROSSO (Per il
potere operaio)
Nuova serie.
Anno V novembre 1977.
SERVIRE
IL
POPOLO. Organo del Partito Comunista (marxista-leninista)
Italiano 5,00
alcuni numeri
sparsi tra il 1969 e il 1974
I
VOLSCI.
Mensile dell'autonomia operaia romana.
n. 2 marzo 1978
Fumetti - Satira
CA
BALA' prima
serie 15,00 cad.
n. 4 anno I
luglio 1971; n. 7 anno I ottobre 1971; n. 11 anno II febbraio 1972; n.
12/13 anno II marzo aprile 1972; n. 28 anno III maggio 1973; n. 37 anno
IV aprile 1974. Quest' ultimo aprendolo da' forma ad un manifesto
CA
BALA'
tutti i
numeri della nuova serie 1976-1979 (1-8) 6,00 cad.
DOLCE VITA. Le energie fondamentali
16,00
Rivista mensile di
grande formato ideata da Igort, Daniele Brolli e
Paolo Cesari nel 1987 sulla scia dell'esperienza del gruppo Valvoline.
I fumetti rappresentano solo una parte del contenuto della rivista, che
dedica ampio spazio ad approfondimenti di varia natura, musicale,
letterario, cinematografico etc etc.
Numeri
disponibili: 4, 6, 7, 17, 18
HELP.
30 giorni
di umorismo, satira, malcostume, fumetti e altro. 5,00
Una delle
migliori riviste di satira a fumetti e non. Contributi di Giuliano,
Contemori, Presciutti, Mellana e tanti altri. Diretta da Emilio Isca.
1977: 9
1978: da 1 a 7
HUMOUR.
La nuova
rivista di comics 5,00 cd.
1970: numeri 1,
2, 5, 6
L'ARCIBRACCIO
Numero
5 luglio 1973 7,00
Una delle più
belle riviste di satira a fumetti (Wolinski, Reiser, Max Capa...)
LINUS 5,00 cad.
Anno 14
(1978) numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8; anno 16 (1980) completo
L'UNO
Il
settimanale mensile. In origine allegato esterno a Linus del 1976.
5,00 cad.
Numeri 3, 5 (settembre 1976) e 6
(ottobre 1976)
IL MALE
Settimanale di satira politica 5,00 cad.
1978: nn. 29,
28, 31, 33, 34, 35, 37 , 43, 50,
1979: nn. 25,
26, 27, 29, 30, 32, 33, 34, 35, 38, 39, 41
1980 nn. 4
(edizione popolare), 5, 10, 17, 19, 23, 25, 37, 41, 43, 44, 47,
1981: nn. 2 (30
febbraio, nuova serie), 9, 15, 17, 32
Il
SALE.
Settimanale di satira, opinioni, politica e ripensamenti 4,50 cad.
1982:
numero 1, 3
STRISCE
&
MUSICA. 5,00 cad.
Dal 6 al 15, dal
28 al 37 e dal 39 al 44 Poi i numeri 18, 20, 23, 24, sono quelli
disponibili del noto allegato dei quotidiani La Nazione e il Resto del
Carlino, curato da Red Ronnie.
ZUT. Settimanale di satira 1987 numeri sciolti 4,5 euro cad., il blocco al completo 55,00 euro
Sequenza 1-17 (La prima serie completa)
A
Rivista Anarchica 4,00
cad.
1982:
99 (marzo), 102
(giugno/luglio),104 (ottobre)
1983:
107 (febbraio), 108
(marzo), 109 (aprile), 110 (maggio)
1985:
132 (novembre)
1988:
154 (aprile), 155
(maggio). 156 (giugno/luglio), 157 (agosto/settembre), 158 (ottobre)
1989:
167 (ottobre)
1990:
177 (novembre)
ABC.
Settimanale di
politica e attualità 8,00 cad.
Anni
1974, 1975 e 1976
moltissimi numeri a disposizione. Copia singola 8,00 euro. Da 10 a 30
numeri, 6,00 cad. Oltre i 30 numeri 5,00 cad.
CACAO ALCATRAZ NEWS. Morbide galassie, romanzo di Jacopo Fo 13,00
EFFE, mensile femminista 10,00 cad.
1975 (anno III): n. 1
1976 (anno IV): nn. 1, 2, 3/4, 6, 7/8, 9/10
FRIGIDAIRE 15,00/10,00 cad.
molti dei primi 50 numeri
JONAS. Mensile della sinistra giovanile 6,00
1985: 4 (anno II febbraio)
SCENA. Teatro, musica, cinema, animazione/differenze 13,00
Disponibili i numeri: 2 (anno V, marzo 1980); 8 (anno VI, settembre
1981); 10 (anno VI, novembre 1981). Una bella rivista con Goffredo Fofi
e Peppo Del Conte (Gong) in redazione.
SPETTACOLI & SOCIETA'. Arte cultura e sistemi di comunicazione 10,00 cad.
Svariati numeri sparsi ... fine 1975 inizio 1977
|